QUISTELLO FESTA DEL 40ESIMO ANNIVERSARIO DEL ROTARY CLUB MANTOVA SUD E PASSAGGIO DELLE CONSEGNE
Un anniversario importante quello celebrato lo scorso 25 giugno all’Angelo di Quistello dal Rotary Mantova Sud, il secondo club più anziano per data di nascita del mantovano.
Nato 40 anni fa da una costola del club di Mantova città, soci e ospiti hanno festeggiato con onore l’intensa attività svolta nel corso del quarantennio all’insegna del motto: SERVIRE AL DI SOPRA DI OGNI INTERESSE PERSONALE. Per l’occasione è stato consegnato ad ogni socio e autorità rotariane un oggetto in cristallo da scrivania con il logo del Rotary International e gli anni di attività 1985 – 2025.
Contestualmente è stata festeggiata la cerimonia del passaggio delle consegne o del collare, così chiamata in gergo. Laura Ornella Formigoni, architetto del paesaggio e imprenditrice, succede all’avvocato Gianluca Pinotti per l’anno rotariano 2025/2026.
Il presidente uscente ha esposto i service e l’attività svolta nei suoi due anni di carica, ha ringraziato i collaboratori componenti del direttivo, in primis il suo vice presidente Alberto Ruberti.
L’intervento di Alberto Mattioli, assistente del governatore uscente Massimiliano Pini, ha posto l’accento all’impegno dei club mantovani del gruppo “Manto” nel corso dei tre anni da lui assistiti nei rapporti con il distretto 2050. Gli succede per il prossimo triennio Italo Scaietta del club Mantova San Giorgio, dello stesso sodalizio era presente il presidente uscente Roberto Bardini. Il passaggio obbligatorio ha voluto riconoscere, anche, la rappresentanza distrettuale del socio Alberto Benatti con la consegna della PHF la massima onorificenza rotariana, che porta il nome del suo fondatore nel 1905 Paul Harris Fellow.
A rappresentare il Destra Secchia erano presenti i sindaci Gloriana Dall’Oglio di Quistello, Fabio Zacchi di Poggio Rusco, Alberto Borsari di Borgo Mantovano e presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano.
La nuova presidente ha esordito dichiarando la volontà di impegnarsi per dare un contributo al Club e al Territorio. Faremo progetti di servizio, ha fermato, tenendo conto dei cambiamenti in atto a tutti i livelli e seguendo il motto del presidente Internazionale, l’italiano Francesco Arezzo: “Uniti per fare del bene”. Laura Formigoni ha anticipato l’intenzione di investire sui giovani e sui loro sogni, molti saranno i service che coinvolgeranno gli adolescenti, attraverso organismi, enti e istituzioni come le scuole, l’Unione italiana ciechi, le associazioni e i giovani talenti. A chiusura di serata ha presentato i suoi collaboratori membri del direttivo: Renato Cavallini vice presidente, Corrado Rodi segretario, Alberto Ruberti tesoriere, Maurizio Stradiotto prefetto, Annalisa Marini, Renata Vicari, Simonetta Callegarini, Silvano Parisi, Luca Bianchi, Giorgio Gabrieli, Luigi Fila e Gianluca Pinotti.
Tutta la serata è stata allietata dal quartetto di archi Evequartett costituito da Eugjen Gargjola, Augusto Parma, Eva Impellizzeri e Silvia Dal Paos.
di Annalisa Marini
