LUISA LAVAGNINI “Mantova cittadella universitaria ideale, crescita sostenibile del territorio”
Alcune sere fa all’Angelo di Quistello, Luisa Lavagnini interessante figura di spicco ha incontrato il club Rotary Mantova Sud sul tema: “Mantova cittadella universitaria ideale”. Nella veste di coordinatore generale della Fondazione UniverMantova, la relatrice ha illustrato la storia e l’organizzazione dell’organismo presente dal 2001, con la finalità di porre in risalto l’università mantovana. Luisa Lavagnini viene da un’importante carriera, laureata in Fisica vanta una forte esperienza di Business e di Ricerca & Sviluppo, maturata in più di 30 anni di lavoro all’interno del gruppo Eni e rivestendo ruoli di responsabilità quali direttore di Business e direttore della Ricerca della società petrolchimica di Eni, Versalis, e in seguito come direttore della Ricerca e Sviluppo del Gruppo ENI. Introdotta dal vice presidente Alberto Ruberti, Luisa Lavagnini ora si occupa della promozione e dell’ampliamento dell’offerta formativa universitaria mantovana, del trasferimento tecnologico, della ricerca universitaria e della relazione con gli Stakeholder Istituzionali, con l’obiettivo di contribuire a creare in Mantova un Polo Universitario quale bacino di competenze avanzate e centro di sviluppo per le imprese del territorio. L’ospite, nella sua esposizione, ha auspicato che la città possa diventare un punto di riferimento su vasta scala, non solo nazionale. Ha enunciato gli scopi principali della Fondazione che sono quelli di promuovere e gestire la crescita del sistema universitario mantovano, favorendo iniziative didattiche e di ricerca in linea con le esigenze di sviluppo del territorio, e facilitare l’interazione tra università, industria e pubblica amministrazione. Ha elencato le istituzioni e gli organismi che fanno parte della Fondazione, come il Politecnico di Milano, l’università UniMoRe (Modena e Reggio Emilia), quella di Brescia, le lauree universitarie del “Carlo Poma”, la Regione Lombardia, gli Istituti Santa Paola per il restauro di opere lignee, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova,la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato, l’associazione Industriali. Luisa Lavagnini ha ribadito quanto importante sia il dibattito, sviluppato nel corso degli anni, aperto alla cittadinanza, anticipando un prossimo appuntamento il 9 luglio in cui ci sarà l’open day per tutta la mattinata. La relatrice ha concluso il suo intervento con una chiara affermazione: “Credo all’università a Mantova, non di Mantova”.
di Annalisa Marini

