Associazione Mantovani nel mondo

SAN BENEDETTO PO

IL CONTE FRANCESE HENRI DE CADOLLE DISCENDENTE DELLA NOBILE FAMIGLIA D’ESPAGNAC GIA’ PROPRIETARIA DELL’ULTIMA CENA DEL BONSIGNORI IN VISITA NELLA SEDE ORIGINALE

Sabato 14 giugno il Conte Henri De Cadolle discendente della nobile famiglia francese D’Espagnac, già proprietaria del cenacolo di Girolamo Bonsignori, attualmente in prestito e collocato nella sua sede originale dell’ex refettorio del Polirone a San Benedetto Po, ha fatto visita alla straordinaria opera databile tra il 1510 e il 1515.

Ad accompagnarlo Guy Vincent, Paolo Aguzzoni presidente dell’Archivio Vangadiciense dell’abbazia della Vangadizza di Badia Polesine, Roberto Lasagna sindaco di San Benedetto Po e Federica Guidetti conservatrice del museo Polironiano.

Henri De Cadolle proveniente dalla provincia di Montpellier dove abita dal 1998, anno in cui è stato per la prima volta anche a San Benedetto Po, appassionato e collezionista di opere d’arte, è rimasto positivamente impressionato dalla vista del Cenacolo presentato nella sua sede originaria con lo sfondo affrescato da Antonio Allegri, detto il Correggio. La famiglia D’Espagnac nel 1797 aveva acquistato l’Abbazia di Santa Maria della Vangadizza di Badia Polesine, qualche anno dopo il Polirone di San Benedetto Po e in seguito pure diversi immobili a Sassuolo, fra questi anche il Palazzo Estense. Durante il suo viaggio in Italia il conte è stato ospitato al sodalizio Vangadiciense dove spesso si dedica per le ricerche in quello che era stato l’archivio di famiglia. Il prezioso dipinto è di proprietà del comune di Badia Polesine che nel 2019, in occasione della mostra “Il cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano” curata dallo storico Paolo Bertelli in collaborazione con Paola Aroni, lo ha prestato ed è ancora al Polirone poiché il museo Antonio Baruffaldi è ancora un cantiere aperto.  

di Annalisa Marini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *