La guida AIRE 2010
Facilitare l’accesso ai servizi ai cittadini, sia residenti in Italia che all’estero, rappresenta uno degli obiettivi fondamentali dell’Amministrazione Pubblica. Esso è ispirato al principio del buon andamento di cui all’articolo 97 della Costituzione. La guida, che aggiorna ed integra i contenuti dell’edizione 2005 in ragione sia delle modifiche normative e procedurali nel frattempo intervenute, sia dei quesiti pervenuti alla Direzione centrale per i servizi demografici su importanti tematiche, vuole essere uno strumento di semplificazione per agevolare la conoscenza dei servizi essenziali della Pubblica Amministrazione e per offrire una assistenza pratica al cittadino all’atto del passaggio da una condizione anagrafica consolidata(cittadino residente nel proprio Paese) ad un’altra (cittadino residente all’estero).A tale scopo sono stati inseriti approfondimenti sulle materie della imposizione fiscale e della assistenza sanitaria nonché aggiornamenti sul passaporto e le patenti internazionali, in collaborazione con le Amministrazioni e gli Enti competenti, particolarmente con l’Amministrazione degli affari esteri. Per facilitarne la consultazione la guida verrà pubblicata sul sito web della Direzione centrale per i servizi demografici. Per raggiungere gli obiettivi considerati è necessario che il cittadino sia consapevole che soltanto con la sua partecipazione attiva agli adempimenti previsti e illustrati nella guida, l’Amministrazione sarà nelle condizioni di fornire le risposte attese.
Clicca per scaricare la Guida per Italiani all’estero
( 27 pagine in pdf -6 Mgb)

